Disability Pride Toscana 2025: la prima edizione a Firenze

Disability Pride Toscana 2025: a primeira edição em Florença

Sabato 27 settembre 2025, Firenze scriverà una nuova pagina di storia sociale e culturale: per la prima volta la Toscana ospiterà il Disability Pride, una giornata di orgoglio e partecipazione collettiva. Non è solo un evento dedicato alle persone con disabilità, ma un appuntamento che chiama a raccolta tutta la comunità fiorentina!

Che cos’è il Disability Pride e perché partecipare significa scegliere l’inclusione

Disability Pride è un movimento internazionale nato con l’obiettivo di:

  • dare valore all’identità e all’orgoglio delle persone con disabilità,
  • accrescere la consapevolezza collettiva sui diritti e sull’inclusione,
  • superare barriere culturali e sociali che ancora oggi limitano la piena partecipazione.

Prendere parte al Disability Pride significa compiere un atto di cittadinanza consapevole, dire sì a una società in cui ciascuno possa vivere con pari dignità, libertà e soprattutto opportunità.

Foto di Disability Pride Italia.

La storia del Disability Pride: dalla nascita negli USA alla rete globale

Il movimento nasce negli Stati Uniti negli anni ’90, ispirandosi ai grandi movimenti civili e al Pride LGBTQ+. L’intento era chiaro: non considerare più la disabilità come una mancanza, ma come parte integrante dell’identità, da vivere con orgoglio e senza paura.

In Italia, il primo Disability Pride si è svolto a Roma nel 2015. Da allora, la manifestazione ha preso sempre più forza, fino a diventare parte di una rete mondiale con eventi a New York, Londra, Berlino e Madrid.

L’edizione fiorentina rappresenta un nuovo traguardo e un’occasione per affermare che le diversità non sono ostacoli, ma risorse preziose per tutta la società.

Programma della giornata del Disability Pride Toscana 2025 a Firenze

Palazzo degli Affari, Piazza Adua 1

- Ore 9:30 – Convegno

Dibattito con docenti universitari, esperti e giornalisti su diritti, accessibilità e pari opportunità. Clicca qui per scoprire la lista completa.

- Ore 15:00 – Corteo dal centro storico

Il momento più suggestivo della giornata, il corteo colorato con partenza dalla meravigliosa Piazza di Santa Maria Novella, che attraverserà le vie del centro, per portare in strada un messaggio di solidarietà e inclusione.

- Ore 17:45 – Spettacolo di danza al Palazzo degli Affari

Un momento artistico e culturale di condivisione per concludere insieme la giornata.

Consulta i canali social ufficiali per avere tutte le notizie aggiornata all’ultima ora, e per consultare il programma completo della giornata

Foto di Rolling Stones Italia.

Come raggiungere l’evento: consigli sulla viabilità

Il corteo partirà da Piazza Santa Maria Novella e terminerà nuovamente nei pressi del Palazzo degli Affari, punto di riferimento anche per il convegno e lo spettacolo finale. Ecco alcune indicazioni pratiche:

In treno: la stazione por Firenze Santa Maria Novella si trova a pochi passi sia da Piazza Santa Maria Novella che dal Palazzo degli Affari. È il modo più comodo per chi arriva da fuori città. Vuoi ridurre lo sforzo al minimo? Noleggia una cadeira de rodas ou um scooter elettrico da M.I.A. Medical Italia con ritiro direttamente in stazione e raggiungi il punto d’incontro in sicurezza e comodità.

In tram: Le linee T1 e T2 della tra via fermano davanti alla stazione, garantendo collegamenti rapidi da tutte le zone di Firenze. Queste linee sono accessibili per le persone con disabilità, inclusi i passeggeri in sedia a rotelle e quelli con disabilità visive. I tram hanno un azzeramento del dislivello tra la banchina e il vagone per facilitare l’accesso e dispongono di apposite postazioni di ancoraggio per le sedie a rotelle. Le pensiline sono dotate di indicatori acustici per le fermate e segnalazioni in braille sulle pulsantiere, mentre i percorsi per persone con disabilità visive, denominati “percorsi Loges”, sono presenti sulle vie di accesso alle fermate. 

In auto: si consiglia di utilizzare i parcheggi vicini alla stazione, Fortezza Fiera, Stazione Santa Maria Novella, Villa Costanza con collegamento tramite la tram-via , per evitare il traffico del centro storico. Inoltre con il contrassegno per la circolazione delle persone con disabilità è possibile entrare nella Zona a Traffico Limitato de centro storico, ma è necessario registrare la targa del veicolo utilizzato presso Firenze Servizi alla Strada S.p.A. prima di accedere, oppure entro le 48 ore successive. La registrazione può essere fatta online.

M.I.A. MEDICAL ITALIA: il nostro impegno quotidiano

Participar no Disability Pride Toscana 2025 significa credere in una società in cui autonomia e dignità siano diritti garantiti a tutti. È la stessa missione che noi di Mia Medical portiamo avanti quotidianamente.

Con le nostre sedi in Italia, e con quella di Florença a due passi dal cuore dell’evento, lavoriamo per offrire:

Il nostro obiettivo è semplice e chiaro, abbattere le barriere, anche dentro casa, e restituire libertà di movimento e serenità nella vita quotidiana. Sostenere il Disability Pride Toscana significa, per noi, ribadire che l’inclusione non è un ideale astratto, ma un traguardo che si costruisce anche attraverso servizi concreti, innovativi e accessibili.

Não se esqueça de subscrever a nossa Boletim informativo per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo dell’accessibilità, turismo, stile di vita, e molto altro ancora!

Livro
Escreva-nos
Chame-nos
PT